Nel corso dell’anno, è possibile che, se soffri di BPCO, ci siano momenti in cui i sintomi respiratori diventano più gravi del solito. In alcuni casi può essere necessario ricorrere all’ospedale.
Si tratta delle riacutizzazioni, un fenomeno molto comune nel decorso della BPCO.

Ma di cosa si tratta esattamente?
Secondo gli specialisti, le riacutizzazioni sono situazioni in cui puoi notare un peggioramento dei sintomi come difficoltà respiratoria (dispnea) e/o della tosse e della produzione di muco nell’arco di pochi giorni.

Questi disturbi possono essere accompagnati da:

  • Tachipnea (respirazione accelerata)
  • Tachicardia (aumento della frequenza cardiaca).

Nella maggior parte dei casi, le riacutizzazioni di BPCO sono accompagnate da uno stato infiammatorio sia a livello locale che generalizzato.

La durata di una riacutizzazione può variare da persona a persona e in base alla gravità. In genere, si tratta di un periodo che va dalle 4 alle 6 settimane. Purtroppo, non sempre si riescono a recuperare le condizioni precedenti alla riacutizzazione.

Riacutizzazioni: quali tipi esistono?

Le riacutizzazioni non sono tutte uguali.
Vengono infatti classificate in base alla gravità dei sintomi e alla presenza concomitante di peggioramento dell’ossigenazione e/o di infezioni respiratorie. Dalla gravità della riacutizzazione dipende la terapia consigliata, che può comprendere anche la necessità di ricovero e cure ospedaliere nel caso sia presente insufficienza respiratoria acuta.

Riacutizzazioni: perché capitano?

Nella maggior parte dei casi, le riacutizzazioni sono dovute a trigger, ovvero a situazioni che le provocano.
I trigger più frequenti che causano le riacutizzazioni di BPCO sono:
– infezioni delle vie respiratorie, che possono essere sia virali che batteriche (o entrambe contemporaneamente)
– fattori ambientali, come per esempio sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera.

Riacutizzazioni: si possono prevenire?

Prevenire le riacutizzazioni è il principale obiettivo della terapia della BPCO.

Per questo motivo, è importante che tu segua sempre con attenzione le indicazioni e i consigli del medico.

Ma ci sono anche altri suggerimenti che puoi mettere in atto, per ridurre il rischio di nuove riacutizzazioni.

Smetti di fumare
Il fumo è uno dei principali fattori di rischio per la BPCO e può anche peggiorare i sintomi nelle persone che già ne soffrono.

Pratica regolare esercizio fisico
Chiedi al tuo medico quale sport è più adatto alla tua specifica situazione e cerca di mantenerti attivo/a.
Se smetti di fare attività fisica, infatti, i tuoi muscoli saranno sempre più deboli e avrai sempre meno fiato. Svolgere uno sport in modo regolare, al contrario, può aiutarti a mantenerti in salute e a prevenire le riacutizzazioni.
Una menzione speciale va alla riabilitazione polmonare, che include anche alcune tipologie di esercizio pensate appositamente per le persone con BPCO.

Segui un’alimentazione corretta
Mangiare sano è la prima regola per mantenerti in salute, soprattutto se hai una malattia come la BPCO.

Se sei sottopeso o sovrappeso, rivolgiti al tuo medico e a un professionista della nutrizione per seguire un’alimentazione adatta a te e migliorare la tua salute.

Sottoponiti alle vaccinazioni che il tuo medico ti consiglia
Evitare le infezioni, infatti, è un modo importante per preservare la tua salute polmonare e ridurre il rischio di riacutizzazioni.

Bibliografia:

  • Waeijen-Smit K, et al. Unmet needs in the management of exacerbations of chronic obstructive pulmonary disease. Intern Emerg Med. 2021 Apr;16(3):559-569. doi: 10.1007/s11739-020-02612-9. Epub 2021 Feb 22.
  • Sevieri G, et al. Le riacutizzazioni di BPCO e strategie preventive. Rivista Società Italiana di Medicina Generale n.4. 2013.
  • Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Pocket guide 2024.
  • Agarwal1 A K, et al. Chronic Obstructive Pulmonary Disease. StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan-. NCBI Bookshelf. A service of the National Library of Medicine, National Institutes of Health.
  • Asthma + lung UK. What is Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD)?
  • Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global Strategy for the Diagnosis, Management, and Prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease. 2024 Report.
  • COPD Foundation. COPD Foundation Educational Materials.