Non esiste ancora una cura definitiva per la BPCO.
Tuttavia, introdurre nella tua vita quotidiana alcuni cambiamenti e seguire con attenzione le istruzioni del tuo medico può aiutarti a tenere sotto controllo la malattia e ridurre i sintomi.
Il fumo è il primo fattore di rischio per lo sviluppo di BPCO, e il primo a far peggiorare i sintomi e le tue condizioni generali di salute.
Chiedi consiglio al tuo medico, per individuare la strategia migliore per smettere con questa cattiva abitudine: ci sono molti strumenti per raggiungere questo obiettivo.
Lavati sempre le mani e mantieni alta l’attenzione per quello che riguarda la tua igiene personale e del posto in cui vivi.
Segui sempre le indicazioni del tuo medico curante, in particolare per quanto riguarda le vaccinazioni.
Avere un’alimentazione non adeguata ti espone a una serie di rischi.
Per esempio, se hai difficoltà a mangiare abbastanza a causa di sintomi come mancanza di fiato o stanchezza, potresti non assumere il gusto apporto calorico giornaliero.
La conseguenza? I muscoli si indeboliscono, inclusi quelli dei polmoni, rendendo ancora più difficile e faticoso respirare.
In questi casi, è utile:
Di contro, anche un’alimentazione eccessiva e povera di verdure può esporti a una serie di rischi, aumentando per esempio la probabilità di sviluppare altre malattie come disturbi cardiovascolari.
Chiedi aiuto al tuo medico o a un nutrizionista, per studiare un piano di alimentazione adatto alle tue esigenze.
Che lo sport faccia bene alla salute, ormai lo sanno tutti.
Il problema, se soffri di BPCO, è che la difficoltà a respirare potrebbe spingerti a lasciar perdere l’attività fisica, perchè troppo faticosa. Si tratta di un grave errore: muoverti poco indebolisce i tuoi muscoli e favorisce il peggioramento delle tue condizioni generali e in particolare l’azione della muscolatura polmonare.
Chiedi al tuo medico di aiutarti a scegliere l’attività giusta per te, che tenga conto della tua specifica situazione.
Fare sport in modo corretto può aiutarti a:
Avere la BPCO non è una fonte di vergogna o imbarazzo.
Certo, è normale sentirsi in difficoltà nello spiegare ad altri la tua condizione, ma ricordati che comunicare con chi ti sta vicino può aiutare sia te che loro a vivere meglio insieme.
Spiega loro come ti senti, quali sono le tue difficoltà nella vita quotidiana e valutate insieme in quale modo possono esserti d’aiuto.
Se trovi faticoso uscire di casa, potresti invitare gli amici da te, oppure sfruttare di più la tecnologia, con chiamate o messaggi via telefono o internet.
Potresti sorprenderti a scoprire che spesso gli altri sono felici di dare una mano e sentirsi utili.
Avere una rete di sostegno è importantissimo, sia per la tua salute fisica, che per il tuo umore!
Bibliografia: