È una tra le prime 3 cause di morte nel mondo¹
Colpisce oltre 390 milioni di persone nel mondo²
È in aumento soprattutto nei Paesi con una popolazione che invecchia e/o con più fumatori³
Nonostante tutto questo, la BPCO è ancora poco conosciuta e spesso sotto diagnosticata, ma insieme possiamo combatterla⁴
1. Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease. Global Strategy for the Diagnosis, Management, and Prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease. 2024 Report.
2. Adeloye D et al. Lancet Respir Med. 2022 May;10(5):447-458.
3. Halbert RJ et al. Eur Respir J 2006;28:523–532.
4. Diab N et al. Am J Respir Crit Care Med. 2018 Nov1;198(9):1130-1139.
Non parole qualsiasi, ma quelle dei due presidenti di SIP-IRS e AIPO-ITS/ETS. In un’inedita intervista doppia, ci spiegano perché è importante parlare oggi di BPCO e ci raccontano perché hanno deciso di contribuire attivamente con i propri specialisti a questo progetto, oltre a darne il patrocinio.
Dammi il LA è la fiction che ti motiverà
Mette in scena i comportamenti, corretti e non, di chi convive con la BPCO, in un ambiente particolare come un coro amatoriale.
Entra in empatia con i protagonisti: ti darà il LA, ovvero la giusta motivazione a seguire video-consigli, per vivere meglio con la BPCO.
Parliamo della BPCO
Lo facciamo con parole semplici, interviste e video-consigli per farti conoscere la BPCO e darti le indicazioni per convivere al meglio con questa malattia, limitandone i sintomi e prevenendo le riacutizzazioni.
Le parole dispnea e BPCO condizionano la tua vita?
Scoprilo subito, compilando i due questionari di autoverifica: ti diranno che impatto hanno la mancanza di respiro e la BPCO sulla qualità della tua vita.
La parola al paziente
La BPCO dal punto di vista di chi la vive in prima persona, come paziente o come caregiver. Grazie al fondamentale supporto dell’Associazione Pazienti Respiriamo Insieme-APS, testimonianze e consigli utilissimi per convivere al meglio ogni giorno con questa patologia.
Ora l’ultima parola l’hai tu
La scienza fa continui passi in avanti, il tuo medico ti può aiutare, ma è il tuo stile di vita che probabilmente deve cambiare.
Qui c’è quello che ti serve per conoscere, capire e agire per dare una nuova voce alla tua voglia di combattere, per convivere con la BPCO e vivere meglio.
Quanto ne sai di BPCO?
Mettiti alla prova, rispondi a poche domande e scopri quanto ne sai di BPCO!